
Non mi soffermerò a spiegarne la composizione chimica nè entrerò nei particolari.
Questi tre amminoacidi non vengono metabolizzati dal fegato e sono quindi assorbiti più velocemente dal nostro organismo.
Sono molto importanti nella dieta della persona attiva, perchè:
forniscono energia se assunti prima e durante la performance.
Mantengono e accrescono la massa magra se assunti dopo l'allenamento.
Sono insostituibili nei processi di regolazione (digestione).
In ogni cellula la componente proteica è soggetta a continui processi di degradazione (turn over proteico): si ha cosi un’incessante richiesta di mattoni "BCAA" per costruire nuove strutture.
Anche individui in crescita o con alto anabolismo proteico (atleti) hanno richieste continue di amminoacidi.
Nelle proteine alimentari solo il 15% circa degli amminoacidi è rappresentato dai ramificati; per ottenerne quindi un apporto adeguato abbiamo bisogno di seguire una dieta ben bilanciata, ed eventualmente assumerli sottoforma di integratori.
I BCAA vengono ossidati dal tessuto muscolare per fornire energia,insieme a carboidrati e grassi, ognuno in percentuale diversa. Dipende sempre dal tipo di alimentazione , di attività fisica e comunque anche dalle differenze individuali.
Possiamo dire però con certezza che in attività fisiche di durata (60-90 minuti o più) l'assunzione di ramificati fornisce una quota energetica di un valore tale da consentire di supportare meglio la performance salvaguardando le proteine intramuscolare che andrebbero, in caso contrario, incontro a ossidazione.
Nessun commento:
Posta un commento