Purtroppo nei giorni nostri questa delizia perde molto della sua originaria composizione, per via del sapore amore si iniziò ad aggiungervi zucchero, escludendo fra l'altro l'uso di spezie , soprattutto il peperoncino.
Perchè il cioccolato fa bene?

I semi di cacao sono ricchissimi di grassi, in maggioranza rappresentati dall'acido oleico, lo stesso dell'olio d'oliva, un grasso monoinsaturo da preferire ai lipidi animali contenuti in burro, strutto o ai grassi idrogenati ben più dannosi caratteristici dei cibi spazzatura.
Il vero tesoro di questo alimento , comunque, è la sua grande ricchezza in polifenoli, un uso regolare di cioccolato (60g al giorno con il 70% di cacao) aumenta notevolmente la capacità antiossidante del sangue.
Non è trascurabile anche la presenza di minerali come magnesio e potassio, proantocianidine e tannini.
Il cioccolato può diventare un arma a vostro favore quindi , preferito a dolci ricchi di zuccheri e oli vegetali che possono favorire l'insorgenza di placche ateromatose.
E' molto importante ricordare che anche frutta e verdura contengono antiossidanti , ma questi ultimi lavorano in sinergia tra di essi e perciò bisogna garantire al nostro organismo la più possibile vastità e varietà di alimenti che li contengono per far si che essi ci aiutano per raggiungere la forma migliore, esterna ed interna.
Nessun commento:
Posta un commento